Sto valutando di eliminare l'account di myspace, da quando han cambiato design, non lo sopporto più, è rallentato parecchio e non lo trovo molto intuitivo. Visto che, principalemente, lo utilizzavo per inserire le foto e mantenere una gallery aggiornata di oggetti, fiere e altre cose, non penso si soffrirà più di tanto, e per sopperire ho aperto un account su photobucket e conto di trasportare tutte le foto su quest'ultimo. Appena verrà ultimato il processo, cambierò i link a destra, in modo da non creare nessun tipo di problema.
In più, sto valutando l'apertura di un altro blog, il cui titolo sarà "Yokoso Akinai" (akinai, ha il significato di affari o commercio).
lunedì 31 gennaio 2011
giovedì 27 gennaio 2011
Giorno della memoria
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
mercoledì 26 gennaio 2011
Temaki
I temaki sono quei bellissimi coni giapponesi ripieni di riso e quant'altro, di solito pesce e verdure, sono la versione a cono dei maki.
Farli è facilissimo.
-fate bollire il riso in stile giapponese, ovvero pulitelo bene per togliergli l'amido, e cuocetelo con solo acqua. Poi, farlo raffreddare.
-Prendete dei fogli di alga nori e tagliateli a metà, in modo che diventino dei rettangoli.
-Per il ripieno avete un'infinità di scelte, ad esempio, salmone e cipolla, tonno e maionese (molto occidentale), polpa di granchio, maionese e avogado, ecc... veramente, ci potete mettere quello che più vi aggrada.
-Mettete del riso su una metà del rettangolo di alga nori, ricordando di lasciare almeno un cm, dal bordo alto e dal basso.
-Mettete il vostro ripieno sul riso, in posizione centrale, e avvolgete.
Per capire meglio il procedimento e, soprattutto, per carpire i segreti dell'avvolgimento perfetto, vi metto anche questo video preso da youtube, è in spagnolo, ma si capisce abbastanza, e poi, l'importante è carpire il magico avvolgimento.
Farli è facilissimo.
-fate bollire il riso in stile giapponese, ovvero pulitelo bene per togliergli l'amido, e cuocetelo con solo acqua. Poi, farlo raffreddare.
-Prendete dei fogli di alga nori e tagliateli a metà, in modo che diventino dei rettangoli.
-Per il ripieno avete un'infinità di scelte, ad esempio, salmone e cipolla, tonno e maionese (molto occidentale), polpa di granchio, maionese e avogado, ecc... veramente, ci potete mettere quello che più vi aggrada.
-Mettete del riso su una metà del rettangolo di alga nori, ricordando di lasciare almeno un cm, dal bordo alto e dal basso.
-Mettete il vostro ripieno sul riso, in posizione centrale, e avvolgete.
Per capire meglio il procedimento e, soprattutto, per carpire i segreti dell'avvolgimento perfetto, vi metto anche questo video preso da youtube, è in spagnolo, ma si capisce abbastanza, e poi, l'importante è carpire il magico avvolgimento.
domenica 23 gennaio 2011
Link horror
Giracchiando in rete ho trovato questo stupendo sito, che non conoscevo
http://www.horrormovie.it/index.asp
ideale per tutti gli amanti del genere horror, ovviamente parlo di film ^_^
Oltre a recensioni, novità e quant'altro, è anche possibile consultare una lista con una marea di film e divisione per sottogenere(occultismo, licantropi, ghost, case maledette, ecc...), registi, anno, votazione, noleggio, ecc... fantastico, praticamente una bibbia del genere.
Beeeeeeeeellooooooo
http://www.horrormovie.it/index.asp
ideale per tutti gli amanti del genere horror, ovviamente parlo di film ^_^
Oltre a recensioni, novità e quant'altro, è anche possibile consultare una lista con una marea di film e divisione per sottogenere(occultismo, licantropi, ghost, case maledette, ecc...), registi, anno, votazione, noleggio, ecc... fantastico, praticamente una bibbia del genere.
Beeeeeeeeellooooooo
lunedì 17 gennaio 2011
Yakitori - spiedini di pollo
Gli Yakitori, ovvero, gli spidini di pollo.
In Giappone è possibile ordinarli addirirrtura con parti specifiche, tipo, solo ala, solo coscia, solo pelle, ecc... ne esistono veramente tanti, e, ovviamente, questa è la ricetta più semplice e basilare.
Ricetta per 4-6 persone
Ingredienti
-Circa mezzo chilo di petto di pollo
-Due scalogni
-1/4 di una tazza di sake o di vino bianco
-1/4 di una tazza di salsa di soia
-1 cucchiaio di zucchero
-1 cucchiaino di zenzero grattuggiato
-stecchi per spiedini
Preparazione
-Tagliare il pollo a cubetti di circa 2,5 cm quadrati., mentre la padella, meglio se griglia, si scalda bene bene sul fuoco
-Tagliare lo scalogno a pezzi dicirca 2-2,5 cm.
-Infilare 3-4 pezzi di pollo sugli spiedini, intervallandoli coi pezzi di scalogno. Per un totale di 12 spiedini
-Mescolare insieme gli altri igredienti in una ciotola non troppo grande, per creare una specie di salsa liquida
-Cuocere gli spiedini sulla griglia unta con olio, per qualche minuto, finchè non sono cotti. Mentre cuociono, girarli più volte e spennellarli con la salsa creata mischiando gli ingredienti.
Ricetta presa da http://www.food.com/recipe/yakitori-445818
Come già detto in precedenza, è una ricetta standard e personabilissima, se per esempio non amate lo scalogno, potete usare altre verdure per intervallare la carne, se non amate il petto di pollo potete usare altre parti del volatile.
Per la presentazione, potete disporli su un letto di riso bianco, su una foglia di lattuga o magari con dei disegnini fatti con la salsa di soia. Insomma, ognuno è libero di sbizzarrirsi come più desidera.
In Giappone è possibile ordinarli addirirrtura con parti specifiche, tipo, solo ala, solo coscia, solo pelle, ecc... ne esistono veramente tanti, e, ovviamente, questa è la ricetta più semplice e basilare.
Ricetta per 4-6 persone
Ingredienti
-Circa mezzo chilo di petto di pollo
-Due scalogni
-1/4 di una tazza di sake o di vino bianco
-1/4 di una tazza di salsa di soia
-1 cucchiaio di zucchero
-1 cucchiaino di zenzero grattuggiato
-stecchi per spiedini
Preparazione

-Tagliare lo scalogno a pezzi dicirca 2-2,5 cm.
-Infilare 3-4 pezzi di pollo sugli spiedini, intervallandoli coi pezzi di scalogno. Per un totale di 12 spiedini
-Mescolare insieme gli altri igredienti in una ciotola non troppo grande, per creare una specie di salsa liquida
-Cuocere gli spiedini sulla griglia unta con olio, per qualche minuto, finchè non sono cotti. Mentre cuociono, girarli più volte e spennellarli con la salsa creata mischiando gli ingredienti.
Ricetta presa da http://www.food.com/recipe/yakitori-445818
Come già detto in precedenza, è una ricetta standard e personabilissima, se per esempio non amate lo scalogno, potete usare altre verdure per intervallare la carne, se non amate il petto di pollo potete usare altre parti del volatile.

Scrub (accessorio jappo)

Quest'accessorio, di cui ignoro il nome, perchè non ho più la confezione originale, ha un costo irrisorio ed è molto utile per la pulizia del viso, in sostanza è una sorta di scrub.
Lo scrub, come tutti ormai sappiamo, è un trattameto che permette di togliere le cellule morte dal prorprio corpo tramite prodotti che contengono particelle abrasive, questo permette un bel trattamento profondo che rende la pelle liscia e morbida, ma viene consigliato di non farlo troppo spesso, in particolare sul viso, si consiglia una paio di volte a settimana.
Questa spugnetta fatta di gomma mobida tipo silicone, ha una parte piena di puntine in lattice, morbide, alte circa 1mm, e l'altra parte che presenta una specie d'impugnatura per non farla scivolare. Usarla è facilissimo, basta lavarsi la faccia, con del sapone e poi passarla sul viso, oppure, lavarsi la faccia e cospargere la spugnetta di sapone e passarla sul viso. I dentini sono talmete morbidi, che oltre a creare un piacevole massaggino, puliscono la pelle più a fondo delle sole mani ed essendo meno invasivo di uno scrub vero e proprio si può utilizzare tutti i giorni, anche due volte al giorno, senza paura di stressare la pelle.
Io la trovo molto utile anche per struccarmi.
Dopo aver passato il classico struccante, io uso solo quelli per occhi e labbra passandoli su tutto il viso, mi lavo la faccia con un pò di sapone neutro e ci passo la spugnetta che toglie tutti i residui di fondotinta rimasti.

Per chi ha la pelle secca, ovviamente, la cosa è un pò più complicata, ma col sapone giusto, che non secchi ulteriormente, è un bel massaggino per il viso.
Ovvio che da sola questa spugnetta non fa miracoli, la trovo, comunque, un buon aiuto, per me, in quanto avendo diverse intolleranze, non riesco ad usare alcuni prodotti o devo limitarne l'uso.

Non so se si trova in Italia qualcosa di simile, penso di si, anche se non l'ho ancora visto.
Inutile dire, che durante il prossimo viaggie ne prenderemo qualcuna.
lunedì 10 gennaio 2011
Disney store -Shibuya

Uscendo dalla stazione di Shibuya prendete l'uscita "Hachiko exit", se non vedete la famosa statua, non spaventatevi, è che è molto piccola e sempre affollata di gente. Prendete la via, enorme, alla vostra destra (uscita stazione alle spalle), praticamente, vedrete un'immensa folla andare in quella direzione, non si può sbagliare.
Continuando dritto, poco prima della Tower Records (towa recotsu, questa è circa la loro pronuncia), sulla sinistra troverete una via in cui vedrete spuntare un castello! Si si, proprio un castello! Quello è il Disney store.
Tower Records è un negozio di musica, enorme, su più piani, con il logo, giallo e rosso, è impossibile non vederlo.
foto esterni


Foto interni
E qui la Tower Records
sabato 8 gennaio 2011
katsudon - cotoletta di maiale con riso e uovo -
Silvia si sta dando alla cucina giapponese!
Qui vi metto la foto che mi ha mandato, tramite cell, del Katsudon preparato oggi. Scusate la pessima qualità.
Ora, mi domandavo, quale occasione migliore per inserire una nuova voce nei nostri tag? Ovvero "cucina".
Quindi, ecco a voi, la ricetta per preparare il Katsudon.
Ne esistono diverse varianti, la ricetta originaria, di base è quella con cotolette di maiale fritte, con riso bollito, uova e condimenti vari. Volendo è possibile farlo anche con carne di vitello.
Vi posto una delle versioni più classiche e semplici.
-Olio da frittura (tipo di mais o di riso)
- 4 braciole di maiale, sottili e disossate
- sale e pepe
Impanatura cotolette
-3 cucchiai di farina
-1 uovo sbattuto
-1 tazza di panko (pane grattuggiato giapponese, praticamente è solo la parte più morbida senza le croste, ma va bene anche quello nostrano)
Brodo
-1 tazza di brodo dashi (brodo di pesce) o 1 tazza d'acqua
-6 cucchiai di zucchero
-6 cucchiai di salsa di soia
-3-4 uova sbattute
-8 cucchiai di piselli
PREPARAZIONE
-Scaldare l'olio, almeno 2,5 cm di altezza, in padella ed attendere che sia bello caldo
-Tagliare via il grasso della carne, ovvero le parti bianche
-salate e pepate la carne
-Passate la carne prima nella farina, poi nell'uovo e infine nel pan grattato
-Friggete la carne per circa 4 min. per lato, fino a quando non diventa di un bel colore marroncino e croccante
-Posate la carne fritta su della carta assorbente in modo da eliminare l'olio in eccesso
-Mescolate gli ingredienti che fanno parte del brodo in una ciotola (mettete anche i piselli, ma conservatene un paio di cucchiai per la fine)
-Prendete circa 1/4 di brodo, mettetelo in una ciotola e fatelo bollire
-Aggiungete la carne fritta al brodo bollito e fate cuocere per circa un minuto
-Quando le cotolette saranno un tutt'uno col brodo versate piano altro brodo sopra la carne (questi due passaggi possono essere fatti anche con poche fette di carne per volta)
-Aggiungete due cucchiai di piselli e fate cuocere per circa 30secondi /1 minuto
-Mettete in una ciotola del riso, Poi, staccate una cotoletta dal brodo ormai amalgamato e poggiatela sopra il riso
-Ripetete l'operazione con tutte le cotolette per avere le vostre 4 porzioni
La ricetta l'ho presa da questo sito inglese
http://www.food.com/recipe/katsu-don-pork-cutlet-donburi-24280
Qui vi metto il link di un negozio online che vende ingredienti
http://www.shopthai.eu/public/
E ora una bella foto presa dalla rete.
Qui vi metto la foto che mi ha mandato, tramite cell, del Katsudon preparato oggi. Scusate la pessima qualità.
Ora, mi domandavo, quale occasione migliore per inserire una nuova voce nei nostri tag? Ovvero "cucina".
Quindi, ecco a voi, la ricetta per preparare il Katsudon.
Ne esistono diverse varianti, la ricetta originaria, di base è quella con cotolette di maiale fritte, con riso bollito, uova e condimenti vari. Volendo è possibile farlo anche con carne di vitello.
Vi posto una delle versioni più classiche e semplici.
Ingredienti per 4 persone
-7 tazze di riso cotto al vapore (se volete usare un classico riso italiano, no problem, lavatelo molto accuratamente per eliminare l'amido, ovvero, dovete ottenere che l'acqua del lavaggio sia limpida e non più bianca)-Olio da frittura (tipo di mais o di riso)
- 4 braciole di maiale, sottili e disossate
- sale e pepe
Impanatura cotolette
-3 cucchiai di farina
-1 uovo sbattuto
-1 tazza di panko (pane grattuggiato giapponese, praticamente è solo la parte più morbida senza le croste, ma va bene anche quello nostrano)
Brodo
-1 tazza di brodo dashi (brodo di pesce) o 1 tazza d'acqua
-6 cucchiai di zucchero
-6 cucchiai di salsa di soia
-3-4 uova sbattute
-8 cucchiai di piselli
PREPARAZIONE
-Scaldare l'olio, almeno 2,5 cm di altezza, in padella ed attendere che sia bello caldo
-Tagliare via il grasso della carne, ovvero le parti bianche
-salate e pepate la carne
-Passate la carne prima nella farina, poi nell'uovo e infine nel pan grattato
-Friggete la carne per circa 4 min. per lato, fino a quando non diventa di un bel colore marroncino e croccante
-Posate la carne fritta su della carta assorbente in modo da eliminare l'olio in eccesso
-Mescolate gli ingredienti che fanno parte del brodo in una ciotola (mettete anche i piselli, ma conservatene un paio di cucchiai per la fine)
-Prendete circa 1/4 di brodo, mettetelo in una ciotola e fatelo bollire
-Aggiungete la carne fritta al brodo bollito e fate cuocere per circa un minuto
-Quando le cotolette saranno un tutt'uno col brodo versate piano altro brodo sopra la carne (questi due passaggi possono essere fatti anche con poche fette di carne per volta)
-Aggiungete due cucchiai di piselli e fate cuocere per circa 30secondi /1 minuto
-Mettete in una ciotola del riso, Poi, staccate una cotoletta dal brodo ormai amalgamato e poggiatela sopra il riso
-Ripetete l'operazione con tutte le cotolette per avere le vostre 4 porzioni
La ricetta l'ho presa da questo sito inglese
http://www.food.com/recipe/katsu-don-pork-cutlet-donburi-24280
Qui vi metto il link di un negozio online che vende ingredienti
http://www.shopthai.eu/public/
E ora una bella foto presa dalla rete.
Iscriviti a:
Post (Atom)